La PREMAR S.r.l. è lieta di presentarvi PREMAR BLOCK, prodotto innovativo per la sigillatura di fughe di pavimentazioni esterne in autobloccanti, sampietrini, pietre naturali, porfidi, etc.
PREMAR BLOCK è un prodotto pronto all’uso, esente da cemento, di colore grigio o beige, a rapido indurimento, elevate prestazioni meccaniche e notevole durata nel tempo.
VANTAGGI
Utilizzando PREMAR BLOCK al posto delle sabbie normali, si ha:
- Assenza di crescita di erbe infestanti tra le fughe.
- Assenza di dilavamento con conseguente svuotamento delle fughe.
Utilizzando PREMAR BLOCK al posto delle fugature cementizie, si ha:
- Assenza di macchiabilità degli elementi della pavimentazione.
- Mancata formazione di crepe e fessurazioni, con conseguente distacco degli elementi e crescita di erbe infestanti.
- Maggiore facilità di integrazione e manutenzione della pavimentazione.
ESEMPI DI APPLICAZIONE
PREMAR BLOCK è idoneo per:
- Sigillatura di fughe di pavimentazioni esterne in autobloccanti, sampietrini, pietre naturali, porfidi, etc. fino a 3,5 cm di spessore nel caso di pavimentazioni pedonabili, fino a 1,0 cm di spessore nel caso di pavimentazioni leggermente carrabili.
- Sigillatura di fughe di pavimentazioni in pendenza.
APPLICAZIONE DEL PRODOTTO
FASE 1 - riempimento fughe:
Applicare PREMAR BLOCK e compattarlo con cura all’interno delle fughe utilizzando una macchina vibratrice. Ripetere questa operazione almeno un paio di volte per assicurare il completo riempimento delle fughe. Eliminare la sabbia in eccesso utilizzando una scopa a setole rigide, con un movimento a 45° rispetto alla direzione delle fughe. Verificare che il livello della sabbia sia almeno 3 mm al di sotto della superficie della pavimentazione.
FASE 2 - pulizia pavimentazione:
Mediante l’utilizzo di un soffiatore per foglie, tenuto ad una distanza di 50-60 cm dalla superficie, o di una scopa a setole morbide, allontanare i residui di sabbia polimerica.
FASE 3 - bagnatura (attivazione):
Bagnare a pioggia il prodotto con acqua pulita per almeno 15 secondi, fermandosi non appena si forma il velo d’acqua sulla superficie.
Ripetere l’operazione dopo 2-3 minuti, per un massimo di 3 volte. Terminata l’operazione di bagnatura verificare immediatamente che la distribuzione della sabbia nelle fughe sia omogenea: integrare eventuali mancanze con l’aggiunta di altra sabbia e rimuovere eventuali residui in superficie.
Il prodotto sarà pedonabile in 24 h e carrabile in 3 gg (carrabilità leggera).